-
Chi è Online 20 Utenti, 0 Anonimo, 92 Ospiti (Visualizza tutti)
-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
-
Discussioni Totali18,4k
-
Risposte Totali759,1k
-
-
Le ultime risposte pubblicate
-
Da Orgoglio Triestino · Inviato
I rimbalzi offensivi concessi dalla zona a protezione del ferro e dalle penetrazioni sono di solito quelli lunghi verso e anche oltre la linea da 3, perchè costringi gli avversari a tirare dalla media-lunga distanza riuscendo a presidiare meglio l'area. E dato che Venezia è tra quelle che tirano meno e peggio da 3 di tutto il campionato, si doveva almeno provare a cambiare il tipo di difesa per metterli in difficoltà e limitarli nei rimbalzi vicino a canestro. Invece giocando a uomo ci hanno infilato in velocità sfruttando le praterie in mezzo alla nostra area, con Kabengele e Simms che partivano in palleggio addirittura da fuori area per l'1vs1 e con Tessitori a ricevere spalle a canestro e a segnare dopo 2/3 finte. Nessun raddoppio sui loro lunghi, nessun tagliafuori efficace e a volte nelle rotazioni sui nostri tentativi di raddoppio sul loro portatore di palla ci siamo pure ritrovati con un piccolo a marcare il loro centro. Inoltre esistono vari tipi di difesa a zona per presidiare meglio l'area (la 2-3, la triangolo e 2, la match up,..) e si possono alternare con la uomo per spezzare i ritmi e soprattutto la sicurezza di alcuni avversari. Ma Christian ha dimostrato di essere refrattario ad usare la zona, e oltre a mescolare gli uomini per cercare il miglior quintetto difensivo, non fa. Il problema nasce quando la squadra avversaria, come Venezia, ha un roster talmente lungo che può modificare continuamente il proprio quintetto inserendo giocatori forti ma con caratteristiche diverse. E allora non ne vieni più fuori. -
Ti dirò, secondo me sì, qualcuno c'è che poi dirà "Ve gavevo dito mi ..." 😉 (ovviamente parere personale)
-
Difatti personalmente non mi rammarico più di tanto per ciò che sono state le 2 batoste su 26 gare. Tanto più che, a meno di suicidi di massa da parte nostra, ai playoff ci entriamo e l'obiettivo del prossimo anno di fare una coppa europea riusciremo a centrarlo (che - non mi stancherò mai a dirlo - è un ambito fondamentale e centrale per tutto il progetto societario). Non credo altresì che si voglia spaccare il capello in quattro a voler cercare in due sconfitte pesanti chissà quali problemi, anche perché stiamo facendo un campionato splendido che tutti avremmo firmato la scorsa estate. Certo è che non eravamo abituati a prestazioni così. E torno a dire: ci sta la forza dell'avversaria, un po' meno il fatto di crollare dopo nemmeno cinque minuti, che non è nel DNA di questa squadra
-
Non scherziamo sul budget, Trieste ha il quinto-sesto budget, ben più alto di Sassari, Treviso o Napoli. Le prime quattro, poi noi Brescia e Tortona, poi Reggio e Treviso, poi le altre...
-
Ma in tutto questo non c'è un giornalista che sia uno che cerca di avere contatti con qualcuno?? Nessuno che incalzi la Soc. il nulla assoluto... Immagino che non sia semplice... ma magari mettersi sotto la sede ed aspettare??' mah..
-
-
Collaboratori Popolari
-
Miglior Contributori
-
Dillo a un amico