-
Chi sta navigando
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
-
Discussioni Totali18,3k
-
Risposte Totali758,2k
-
-
Le ultime risposte pubblicate
-
Beh e' chiaro che non potro' essere un utente che frequentera' spesso il vostro forum, ma sinceramente sono venuto qui per capire il vostro stato d'animo in vista della partita di domenica, fondamentale anche per voi per ottenere una salvezza diretta senza play out. Poi e' evidente che un vostro risultato positivo sia anche tutto di guadagnato per noi, ovvio, ma puoi anche non credermi ma vi auguro di essere presto promossi almeno in serie B perche' anche la Triestina ha una storia e una tifoseria appassionata che vive di calcio . PS Il vostro stadio l'ho sempre considerato tra uno dei piu' belli d'italia e un po' ve lo invidio.
-
Secondo me sta succedendo anche altro dietro le quinte. Tutta la serie di investitori americani in europa, nel piccolo come a Trieste, nello sbagliato come a Cremona, stanno sistemando delle bandierine e mappando il territorio. Con ciò non dico che (magari) Trieste possa essere tra le candidate della EuroNBA, ma che molti segnali paiono convergere anche per dare una risposta alle domande del perché degli americani stiano investendo nelle nostre piccole province? di quando si aspettano di fare e quali profitti da uno sport sempre in perdita a questi livelli? Io credo che l'NBA sia troppo forte per non prendere una decisione che sconvolga/spiazzi/spazzi l'Eurolega. Io la vedo solo come questione di tempo. Il rischio e che ci siano delle stagioni monche (due mezzi campionati), ma poi le "altre" dovranno venire a patti con quelle squadre che per prime avranno accettato le avance dell'NBA. Un pochino come le socie attuali di EL e le altre che entrano a rotazione di anno in anno con il cappello in mano.
-
Da MangiafuocoMcrae · Inviato
Io Trento la eviterei come la peste,squadra troppo atletica,che noi soffriamo. Io preferirei piuttosto Brescia,che ha rotazioni più corte,qualche professore vero(adv-bilan) ma molto meno atletismo -
E' una cosa che ho pensato anch'io durante l'anno, non tanto relativamente alla forma fisica, quanto a quella mentale e di amalgama di squadra. In quest'ottica si potrebbero spiegare le non forzature nell'impiego di giocatori non al top e nella mancata sostituzione con gettonari o soluzioni tampone. Questa strategia permette di compattare la squadra, far prendere fiducia a giocatori che si ritrovano inaspettatamente ad essere fondamentali (vedi Ruzzier) e ritrovarsi nel momento decisivo ad avere un boost con l'innesto dei titolari ritrovati. L'anno scorso è successo con l'assenza ed il rientro al momento giusto di Reyes. Mentre alle volte fare un campionato costantemente di vertice può essere logorante.
-
-
Collaboratori Popolari
-
Miglior Contributori
-
Dillo a un amico